Acquista Crypto Online

Tipologie di wallet

da | Gen 28, 2025 | Chainblock News | 0 commenti

Nel mondo delle criptovalute, i wallet rappresentano strumenti essenziali per gestire, conservare e interagire con gli asset digitali. Esistono diverse tipologie di wallet, ciascuna progettata per soddisfare specifiche esigenze degli utenti. Tra queste, troviamo wallet dedicati esclusivamente a Bitcoin e wallet che supportano blockchain compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM) e altre reti come Solana, come nel caso di Phantom.

Wallet Bitcoin Only e Wallet Multi-Chain

Alcuni wallet sono progettati esclusivamente per Bitcoin, come BlueWallet o Electrum, offrendo un focus mirato su sicurezza e semplicità per gli utenti che vogliono solo gestire BTC. Altri wallet, invece, come Metamask, Trust Wallet, e Phantom, sono multi-chain e consentono di interagire con blockchain EVM (Ethereum, Binance Smart Chain, Polygon) e, in alcuni casi, anche con reti non-EVM come Solana. Questo approccio multi-chain è ideale per utenti che diversificano i loro investimenti e vogliono accedere a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp).

Wallet per HODL e wallet per DeFi

A seconda delle esigenze, i wallet possono essere pensati per conservare a lungo termine o per interagire attivamente con l’ecosistema DeFi.

  • Wallet per HODL: I wallet hardware, come Ledger, Trezor, e BitBox, sono dispositivi fisici progettati per conservare criptovalute offline. Offrono il massimo livello di sicurezza contro attacchi hacker, rendendoli ideali per chi vuole detenere grandi quantità di criptovalute senza frequenti transazioni.

  • Wallet per DeFi: Strumenti come Metamask, Phantom, e Trust Wallet sono progettati per interagire con dApp, piattaforme di staking, e protocolli DeFi. Permettono agli utenti di collegare facilmente il wallet a smart contract, scambiare token, partecipare a liquidity pool e molto altro.

Phrase seed

Indipendentemente dal tipo di wallet, la sicurezza è un aspetto cruciale. La phrase seed (o frase mnemonica) è il punto di accesso al wallet ed è composta generalmente da 12 a 24 parole. La gestione della phrase seed segue lo standard BIP 49, che definisce le regole per generare indirizzi compatibili con wallet HD (Hierarchical Deterministic).

Il BIP 49 utilizza una word list predefinita, che garantisce la compatibilità tra diversi wallet e riduce il rischio di errori. Le 12 o 24 parole vengono selezionate da un elenco standardizzato e rappresentano una sequenza univoca per accedere al wallet. L’utente può scegliere il numero di parole in base alle sue esigenze di sicurezza: più parole aumentano la resistenza agli attacchi.

Consigli per la sicurezza

Per proteggere i propri fondi, è fondamentale scaricare sempre il wallet dalla versione ufficiale disponibile sul sito web del produttore. Evitare di utilizzare link inviati da terze parti, che potrebbero indirizzare a versioni malevole del software. Inoltre, la phrase seed non deve mai essere condivisa online o conservata su dispositivi non sicuri. Che si tratti di conservare criptovalute a lungo termine o di partecipare all’ecosistema DeFi, la scelta del wallet dipende dalle esigenze individuali. La sicurezza, però, resta la priorità assoluta. Utilizzare wallet ufficiali e gestire con cura la propria phrase seed sono passi fondamentali per proteggere gli investimenti nel mondo delle criptovalute.